Mitologia
Palinuro è il mitico nocchiero di Enea, caduto in mare in una notte, tradito dal Dio Sonno, mentre conduceva la flotta verso l'Italia.
L'episodio viene descritto alla fine del Libro V dell'Eneide, nel quale Virgilio individua il il punto preciso della vicenda: uno scoglio, riconducibile al tratto di costa lucano del Mar Tirreno, dinanzi all'omonimo capo, tra il golfo di Policastro e l'insenatura di Pisciotta, nella subregione attualmente chiamata Cilento.
Naufrago dopo aver invocato invano i propri compagni, fu per tre giorni in balia del Noto fino all'approdo sulle spiagge d'Italia, dove troverà ad attenderlo non non la salvezza ma una fine crudele: catturato dalla gente indigena, viene ucciso e il suo corpo abbandonato in mare.
Si avverava così, rivelando la sua triste ambiguità, il responso di Apollo, che aveva vaticinato la morte di un solo troiano prima dell'approdo presso il Tevere e l'arrivo incolume di Palinuro in Italia.
Palinuro, nel successivo Libro VI, vagando tra anime degli insepolti, sarà protagonista di un triste incontro con Enea, disceso nel regno di Ade in compagnia della Sibilla Cumana.
In quell'occasione supplicherà il suo condottiero di dargli sepoltura, suggerendogli di cercare il suo corpo tra i flutti degli approdi velini (aut tu mihi terram inice, namque potes, portusque require Velinos. Eneide, VI, 365).
Sarà proprio la Sibilla a rassicurarlo annunciandogli che, perseguitate da eventi prodigiosi, le popolazioni del luogo avrebbero eretto un tumulo da dedicare a lui e da onorare con offerte. Quel luogo avrebbe per sempre portato il nome Palinuro.
Fonte wikipedia
Meteo

-2°C
Palinuro
Mostly Cloudy
Humidity: 66%
Wind: 30.58 km/h
-
03 Jan 2019
0°C -4°C
-
04 Jan 2019
-1°C -5°C